Prodotto da oltre 830 anni, in virtù della sua storia il Tête de Moine DOP è un prodotto sostenibile. I vari partner della catena devono soddisfare requisiti rigorosi in termini di sostenibilità e di benessere degli animali.
Le aziende di produzione lattiera della zona geografica del Tête de Moine DOP sono a conduzione familiare. Possiedono, organizzano e mantengono una media di 30 mucche.
Coltivando le terre di montagna, impediscono che queste siano ricoperte da foreste e cespugli, preservano gli habitat e promuovono la biodiversità. Allo stesso tempo, le piccole aziende agricole garantiscono che le mandrie e le superfici foraggere siano mantenute a dimensioni ragionevoli. In questo modo il ciclo naturale dei nutrienti non viene sovraccaricato e il terreno agricolo viene utilizzato in modo sostenibile.
I nostri film, Oh la vache e Le foin, c’est bien (in francese), vi permetteranno di vedere con i vostri occhi le condizioni in cui opera il nostro settore.
I requisiti
Elenco degli obblighi del Tête de Moine, formaggio di Bellelay
- Il 70 per cento della razione alimentare del bestiame lattifero calcolata in sostanza secca (ss) deve provenire dalla superficie foraggera dell’azienda o dai pascoli comunitari adiacenti.
- È vietato l'uso di somatotropina, urea, prodotti contenenti urea, farine animali e ormoni della crescita o prodotti dello stesso tipo
- La distribuzione di foraggi insilati di tutti i tipi (comprese le balle avvolte) è vietata tutto l'anno a tutto il bestiame
- Durante il periodo di foraggiamento verde, le vacche da latte devono pascolare per almeno 120 giorni
Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER)
La PER è la base di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente e ha un effetto concreto, poiché tutti i nostri produttori di latte si conformano alle relative prescrizioni. Non rappresenta solo lo standard indiscusso in Svizzera per l'agricoltura ecologica, ma costituisce anche una condizione per ricevere pagamenti diretti dalla Confederazione. I requisiti stabiliti nella PER sono elevati e coprono tutti gli aspetti della produzione sostenibile: allevamento rispettoso degli animali, concimazione, rotazione delle colture, aree di compensazione ecologica e adeguata protezione del suolo.
Possono essere consultati al seguente link: www.admin.ch - Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate
Il controllo del rispetto di tali disposizioni è effettuato da un organismo di certificazione indipendente.
I caseifici e la stagionatura
- La distanza tra le aziende agricole e i caseifici non va oltre pochi chilometri.
- Tutti i nostri caseifici partecipano a programmi federali volontari di riduzione di CO2.
- Utilizzano principalmente forme di energia sostenibile come il legno locale o il gas naturale.
- Hanno anche una quota significativa di pannelli per la produzione di energia fotovoltaica o termica.
- La valorizzazione dei sottoprodotti e il riciclo dei rifiuti soddisfano i requisiti molto severi della legislazione svizzera.
La mia regione d'origine
Si caratterizza per il suo profilo montuoso, il suo suolo calcareo, le sue vaste distese di foreste, i suoi pascoli boschivi e la sua agricoltura estensiva; quest’ultima, attraverso la produzione di pascoli, permette di valorizzare una terra come difficilmente l’uomo potrebbe fare diversamente. L'elevata piovosità in questa regione di pascoli fa sì che non sia necessaria alcuna annaffiatura per la produzione di foraggio.
Si distingue per la produzione di nuova energia eolica e solare rinnovabile. Dispone del più grande parco eolico della Svizzera, che garantisce un'elevata autonomia energetica del suo territorio in termini di energia pulita.
La più grande centrale eolica della Svizzera (FR-DE)
La specifica è l’elemento principale della denominazione di origine protetta (DOP).
Deve essere rispettata rigorosamente da tutti coloro che desiderano utilizzare la denominazione protetta. Contiene le caratteristiche del prodotto e determina il metodo di preparazione e la zona di produzione.
Tutte queste misure hanno lo scopo di mantenere le caratteristiche tipiche di un prodotto e il suo collegamento con la zona di origine.
La conformità alle disposizioni del elenco degli obblighi è garantita da un organismo di certificazione indipendente.
Maison de la Tête de Moine
Le Domaine 1
2713 Bellelay, Svizzera
Direttore: Martin Siegenthaler
Tel. +41 32 941 77 77
info@tetedemoine.ch
Modulo di contatto
Ricambio per Girolle® : in caso di domande o reclami relativi al vostro raschietto Original Girolle®, visitate questo link.
Produzione ed esportazioni
Dal lancio sul mercato della Girolle, nel 1981, le vendite di Tête de Moine sono aumentate mediamente di 70 tonnellate all'anno. Nell'ultime anni, le vendite sono quasi triplicate, passando da 858 nel 1990 a 3'170 tonnellate nel 2023. Il 60% della produzione viene esportato.
Esportazioni per paese
Nel 2023 sono state esportate 1'920 tonnellate di Tête de Moine. Il 50% di questo quantitativo è stato consumato in Francia e Germania. Le vendite fuori dall'Unione europea sono d'importanza secondaria, ma in progressione.
Rapporti annuali Interprofession Tête de Moine (solo in francese)
Galleria di video
Retrouvez toutes nos vidéos sur notre chaîne YouTube : www.youtube.com/channel
Galleria di cadri
La mappa qui sotto mostra i punti vendita in Svizzera con un distributore automatico con Tête de Moine, disponibile 24/7.
Il Tête de Moine AOP è reperibile in molti paesi europei. Se siete interessati a un paese che non figura in questo elenco, potete inviarci una richiesta utilizzando il seguente modulo. Vi risponderemo al più presto.
-
In Svizzera
Punti vendita
In Svizzera il Tête de Moine AOP è reperibile in numerosi negozi. Generalmente lo si trova nelle tre qualità Classic, Réserve e Bio e nelle versioni forma intera, mezza forma o grattugiato a rosette.
Il Tête de Moine AOP viene venduto sia nei negozi al dettaglio, come ad esempio botteghe e formaggerie, sia nei grandi centri commerciali, come ad esempio Migros, Coop, Manor, Globus, Spar, Volg, PAM, Denner, Aldi, Lidl, Cash and Carry, Aligro e Landi.
Acquistare online
Per i vostri acquisti o idee regalo online, vi consigliamo di rivolgervi direttamente ai produttori di Tête de Moine :
- www.maisondelatetedemoine.ch (Maison de la Tête de Moine, Bellelay)
- www.fromagesspielhofer.ch (Fromagerie Spielhofer, St-Imier)
- www.girolle.ch (Métafil-laGirolle, Lajoux)
Alcune qualità sono disponibili anche su :
- www.leshop.ch (mezza forma, rosette e Pirouette Box)
- www.coopathome.ch (mezza forma e rosette)
-
In Europa
Francia
In Francia il Tête de Moine AOP è reperibile sia nelle formaggerie tradizionali sia nei grandi ipermercati, come Carrefour, certi Carrefour Market, E.Leclerc, Auchan, Géant Casino, Intermarché, Cora, Hypermarchés U, Supermarchés U e Lidl.
Germania
In Germania il Tête de Moine AOP è disponibile nelle formaggerie e nei seguenti canali di distribuzione: Markant, Famila, Marktkauf, Edeka, Rewe, Karstadt, Galeria Kaufhof, Kaufland, Metro, real, Globus, Citti Märkte, V-Märkte, tegut, Check-In, Frischeparadies, Hieber, Hamberger.
Gran Bretagna
In Gran Bretagna il Tête de Moine AOP è commercializzato, tra gli altri, da Waitrose, Harrod’s e Whole Foods.
Austria
In Austria il Tête de Moine AOP si trova nelle formaggerie tradizionali o nei grandi supermercati come Metro, Merkur e Interspar.
Paesi Bassi
Nei Paesi Bassi il Tête de Moine AOP è disponibile presso le formaggerie tradizionali e nei seguenti punti vendita: Albert Heijn, Jumbo, Kaas speciaalzaken, Sligro foodservice, Makro foodservice e Hanos foodservice.
Finlandia
Il Tête de Moine AOP è venduto in vari negozi di formaggi e gastronomie, soprattutto nel sud della Finlandia. Potete trovarci anche nei punti vendita del gruppo K, come K-Citymarket e K-Supermarket, così come nei migliori negozi del gruppo S, come Herkku Food Market e Prisma.
Belgio
In Belgio il Tête de Moine è reperibile nella maggior parte delle formaggerie, nel supermercato Rob ma anche presso Carrefour, al banco gastronomia di Delhaize e durante le festività (Natale e Pasqua) da Colruyt e Carrefour.
Lussemburgo
In Lussemburgo il Tête de Moine AOP è disponibile in diverse formaggerie (ad esempio Kaempff-Kohler) e nei supermercati più grandi, come Cactus, Auchan, Cora, Match e Delhaize.
Spagna
In Spagna, il Tête de Moine DOP si trova nei maggiori supermercati e nei negozi di formaggi tradizionali. Alcuni dei supermercati più grandi includono Alcampo, Carrefour, El Corte Inglés, Hipercor, Lidl (in&out), Caprabo ed Eroski. Nella zona di Madrid, anche i negozi Sánchez Romero e Ahorramas offrono il Tête de Moine DOP nella loro gamma. In Catalogna, il Tête de Moine DOP è venduto in supermercati come Bonpreu, Esclat, Condis, Casa Ametller, Supermercados Llobet, Simply e Valvi. In altre regioni della Spagna, possiamo citare Uvesco (Paesi Baschi), Hiper Manacor (Isole Baleari), tra le altre.
Italia
In Italia, Tête de Moine è a volte disponibile in alcuni negozi Coop (+ Ipercoop) e Metro.
-
Altri paesi
Canada
Se cercate il Tête de Moine in Canada, visitate il sito www.eatswitzcheese.ca per trovare il rivenditore più vicino nella vostra regione.
Stati Uniti
Dovresti essere in grado di trovare Tête de Moine nei più grandi negozi di Whole Foods Market, così come in molti negozi specializzati (caseifici)
Russia
In Russia potete contattare i seguenti rivenditori :
- UNIVITA, Mosca, Russia / Tel. +7 (495) 760 76 77 /
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - FOODLAND, Mosca, Russia / Tel. +7 (495) 662 94 41 (доб. 1119) / www.foodland.ru
- REMMA, Mosca, Russia / Tel. +7 (495) 258 53 27 (доб.2931) /
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- UNIVITA, Mosca, Russia / Tel. +7 (495) 760 76 77 /
Latte crudo
Il Tête de Moine AOP è buono, sano e bello da vedere. Se il latte usato per produrre questo formaggio venisse pastorizzato, la sua naturale microflora verrebbe distrutta. L'uso di latte crudo (cioè non pastorizzato) proveniente dalla regione DOP, il cui straordinario sapore è rimasto intatto in ogni sua sfumatura, è un requisito imprescindibile per la produzione di un formaggio dall'aroma inconfondibile.
Lattosio
Durante la produzione del formaggio, gran parte del lattosio naturalmente presente nel latte fuoriesce con il siero, un residuo acquoso che si deposita dopo il processo di coagulazione. Il resto del lattosio viene completamente eliminato durante la stagionatura del formaggio. Il Tête de Moine AOP, quindi, può essere gustato anche da chi è intollerante al lattosio.
Celiachia
Il Tête de Moine AOP, Fromage de Bellelay viene rigorosamente prodotto senza additivi, con latte vaccino proveniente da mucche nutrite con foraggio non insilato, cui vanno aggiunti caglio, fermenti lattici naturali e sale. Il Tête de Moine AOP quindi non contiene glutine e può essere consumato senza problemi anche da chi è affetto da celiachia o da dissenteria catarrale.
Valori nutritivi
Il formaggio è l'alimento più ricco in assoluto di calcio e proteine – si pensi che queste ultime sono presenti nel formaggio in quantità molto maggiori che non nella carne o nel pesce.
Il formaggio contiene anche preziosi sali minerali come il calcio e soprattutto il magnesio. Le vitamine presenti nel formaggio sono principalmente la vitamina A e alcune vitamine del gruppo B.
Valori nutritivi medi per 100 g :
Acqua | 35,0 g |
Proteine | 25,0 g |
Grassi | 35,0 g |
Sali minerali | 4,0 g |
Joule | 1'735 kJ |
Calorie | 415 kcal |
Il settore della Tête de Moine genera oggi quasi 370 posti di lavoro nella regione d'origine e questo la mette nei datori di lavoro di media a grande importanza. Realizza un fatturato annuale di circa CHF 70 milioni di cui quasi 50 % è generato nella regione d'origine.
La produzione ha quasi raddoppiato dalla fine anni 90 soprattutto grazie all'evoluzione delle esportazioni. Più di una Tête de Moine su due è esportato oggi. Lo scopo del settore è di mantenere uno standard di qualità estremamente elevato nel rispetto delle tradizioni ed un valore aggiunto intatto nell'interesse dell'insieme degli attori del settore.
Il consorzio di Tête de Moine di oggi :
- 245 aziende agricole di produzione di latte (01.01.2024)
- 9 caseifici (7 caseifici, 2 azienda agricola) e la Maison de la Tête de Moine - produzione a legna
- 2 raffinatori
Tre organizzazioni si occupano di compiti diversi sostengono di Tête de Moine DOP :
Il consorzio (Inteprofessione) di Tête de Moine DOP
Il consorzio di Tête de Moine è stata creata il 18 settembre 1997, a Bellelay, per la registrazione della denominazione di origine protetta. Essa rappresenta i produttori di latte, i casari e gli stagionatori.
L'interprofessione ha lo scopo di:
- Registrare e gestire la denominazione di origine protetta Tête de Moine DOP, Fromage de Bellelay
- Creare le premesse per una commercializzazione ottimale del prodotto. Questo significa in particolare:
- Promuoverne la commercializzazione coordinata in Svizzera e all'estero, con una strategia di comunicazione omogene, tenendo conto delle infrastrutture esistenti
- Sostenere le attività che contribuiscono al mantenimento e al miglioramento della qualità del prodotto, secondo quanto definito nell'elenco degli obblighi
- Gestire i quantitativi e i prezzi in base alle condizioni stabilite nel nuovo disciplinamento del mercato lattiero
- Definire una politica di marca comune
- Combattere da imitazioni
- Rappresentare il Tête de Moine nei confronti delle autorità e della collettività
- Condurre qualsiasi altra attività che serva a promuovere il prodotto Tête de Moine.
Associazione dei fabbricanti di Tête de Moine (Fromage de Bellelday AFT)
L'Associazione dei fabbricanti di Tête de Moine (Fromage de Bellelay) AFT, è stata creata nel marzo 1978. Ha la forma giuridica di un'associazione e persegue lo scopo di promuovere la produzione del formaggio Tête de Moine nella sua regione d'origine, di migliorarne la qualità, di aumentarne il grado di notorietà in Svizzera e all'estero, e di adottare tutti i provvedimenti necessari per proteggere la denominazione di origine Tête de Moine, Fromage de Bellelay.
Altri obiettivi dell'associazione sono la creazione e la tutela di un marchio collettivo e la rappresentanza degli interessi dei fabbricanti di Tête de Moine in tutti i settori dell'economia lattiera.
Associazione dei Produttori di latte di Tête de Moine (APLT)
Dal mese di maggio 2002, i contadini che forniscono latte per la fabbricazione di Tête de Moine sono riuniti nell'«Associazione dei produttori di latte Tête de Moine (APLT)» Dopo la creazione dell'Associazione dei fabbricanti di Tête de Moine nel 1978 e dell'Interprofessione nel 1997, si è trattato di un importante passo avanti per l'organizzazione dell'intero settore. Questa associazione ha lo scopo di rappresentare gli interessi dei produttori di latte nell'Interprofessione.
DOP - AOP
Tête de Moine AOP, Fromage de Bellelay è una denominazione di origine protetta (Denominazione di Origine Protetta). Il marchio garantisce ai consumatori che ogni forma di Tête de Moine AOP è originale, che proviene da una determinata regione di montagna del Giura svizzero, che è stata prodotta secondo procedimenti tradizionali e che possiede un livello qualitativo attestato da severi controlli.
Informazioni :